Quando si deve scegliere un nuovo notebook, che sia un Mac, un laptop in ambiente Windows, o un portatile con Linux o Chrome OS, il SO è di certo una considerazione sulla quale si deve riflettere.
In questa breve guida, vediamo quali sono le sei considerazioni di riferimento che si devono fare prima dell’acquisto.
1) Il software che si deve utilizzare
Effettivamente, dai programmi che vogliamo utilizzare, che siano di produttività o dei videogames, la configurazione e il SO operativo, ci obbligano a delle scelte ben precise. Infatti, i software che decidiamo di utilizzare con delle performance degne di aspettative, ci indicano in modo ben definito il notebook da acquistare.
2) Potenza di calcolo
È di fondamentale importanza capire che programmi dobbiamo utilizzare. Infatti, da questa valutazione dovremmo scegliere la cpu e la scheda video sui quali orientarci.
3) Dimensioni e forma
Quando si tratta di acquistare un laptop, le dimensioni contano. Le dimensioni di un laptop dipendono da che programmi dobbiamo utilizzare. Quando si deve scegliere le dimensioni del display, le nostre scelte rientrano nell’intervallo da 10 pollici a 17.3 pollici.
La maggior parte dei produttori come Acer, Asus, Lenovo, Dell e HP, offrono tre alternative: 13.3, 15,6 e 17.3 pollici. Oltre alle dimensioni, bisogna riflettere anche sul peso del laptop.
4) Qualità dello schermo
Se ipotizziamo di guardare un film o giocare per ore, bisogna assicurarsi che il display sia il più idoneo. Luminosità, contrasto e affidabilità risultano di fondamentale importanza.
Un laptop touchscreen spesso, è quello da ricercare per la produttività soprattutto se l’utilizzo delle app che si utilizzano prevendono questa funzionalità.
Se ci occupiamo di grafica, l’attenzione ai dettagli dello schermo, inclusa la sua risoluzione in pixel, è una priorità.
5) Durata della batteria
La durata della batteria di qualsiasi laptop ha un ruolo importante come molte altre caratteristiche del notebook. Le indicazione che il SO evidenzia sulla durata della batteria rappresentano una stima in tempo reale, infatti la potenza di calcolo richiesta alla cpu e alla gpu dai software, l’utilizzo del disco, etc. , determinano una richiesta di maggiore energia.
Tuttavia, alcuni portatili nascono con la priorità di offrire una grande autonomia in funzione della loro portabilità.
Altri fattori che possono influire sulla durata della batteria sono: la risoluzione dello schermo, la luminosità, e il numero di applicazioni in esecuzione in background.
Prima di investire in qualsiasi laptop, verifichiamo sempre le specifiche della durata della batteria indicate dal produttore.
6) Archiviazione
Altra valutazione da fare è la grandezza dei files con i quali lavoriamo. La memoria di massa, ossia l’hard disk, è una delle priorità per chi gestisce ed archivia grandi quantità di files.
Quando si acquista un nuovo laptop, spesso si ricerca unicamente il design, la forma e il colore.
Se si considera l’acquisto di nuovo notebook, lo spazio di archiviazione dovrebbe essere tra le considerazioni da non tralasciare.